Paul e Paolo a Barcellona copertina articolo

Barcellona

Tempo di lettura: 4 minuti

Amici viaggiatori e appassionati di foto urbane, oggi vi porto con me a Barcellona, una città che mi ha incantato con la sua bellezza, l'arte ovunque e le vibes cosmopolite!

In questo articolo vi racconto l'itinerario che ho intrapreso assieme a Paolo tra capolavori di Gaudí, mercati colorati, arte moderna e paesaggi da fotografare. Una guida leggera ma utile, scritta da chi ha vissuto la città in prima persona. Pronti?

¡Vamos!

Il centro di Barcellona: tra arte, storia e tapas

Barcellona è una città super turistica ed è una meta scelta da tantissimi, vivace e piena di angoli affascinanti. Abbiamo iniziato il nostro giro dalla culla della città: Las Ramblas. Qui si respira energia pura tra artisti di strada, profumi di cibo e architetture colorate. Facile da girare anche a piedi, ideale per chi vuole vivere tutto senza stress.

La Boqueria: il mercato che ti conquista con i colori

Un'esplosione di colori, profumi e suoni. La Boqueria è il mercato coperto più famoso di Barcellona. Da fotografare assolutamente i banchi di frutta, spezie, jamón e dolci. Ideale anche per un pranzo rapido ma super gustoso!

Paul e Paolo alla Boqueria di Barcellona

La Sagrada Familia: un sogno gotico e modernista in continua crescita

Non si può descrivere, bisogna viverla. La Sagrada Familia è un'opera viva, in costruzione continua, che incanta con le sue vetrate colorate e la forma unica.Una tappa must se avete inserito Barcellona nella vostra bucket list.

Vi consiglio di acquistare i biglietti online per evitare la coda infinita almeno due settimane prima (noi abbiamo beccato il sold out!). 

A questo link potete trovare più informazioni e prenotare la visita!

Casa Pedrera: curve, ombre e magia

Qui Gaudí ha giocato con le onde, creando un palazzo che sembra respirare. Se amate l’architettura e le linee organiche, la Casa Milà (Pedrera) vi farà impazzire!

Casa Batlló: una fiaba in città

Colori, mosaici, dettagli ovunque. Casa Batlló sembra uscita da un sogno. Ispirata alla lotta tra San Giorgio e il drago (Le ceramiche colorate ricordano le squame del drago mentre i balconi gli scheletri delle sue vittime).

Bonus: è fotogenica da ogni angolo.

Il Porto: tramonti e tapas vista mare

La zona del porto è perfetta per rilassarsi dopo una giornata intensa. Tanti localini per un aperitivo o una cena vista mare. Atmosfera romantica assicurata!

Parco Güell: un giardino fuori dal tempo

Parc Güell è poesia pura. Dal celebre geco all’esplosione di ceramiche colorate, ogni dettaglio è un'opera d’arte. Si consiglia di arrivarci in autobus comodamente dal centro, rimarrete meravigliati dal panorama!

Il parco è stato progettato da Gaudì su commissione di Eusebi Güell lo scorso secolo, il quale desiderava unire le comodità della vita in città con la natura. Al suo interno è possibile anche visitale la casa in cui visse Antoni Gaudì.

A questo link potete scoprire più informazioni dal sito ufficiale e prenotare una visita.

Acquario di Barcellona: un tuffo nel blu

L’Acquario è sorprendente, con il tunnel che ci ha fatti sentire dentro l’oceano! Ottimo per famiglie e amanti del mondo marino. Non è solo per bambini!

Consiglio di visitare l'acquario con calma, almeno 2 ore e mezza. Poco dopo essere entrati vi verrà anche scattata una foto che potrete scegliere di acquistare alla fine del percorso.

L'acquario offre anche alcuni giochi a tema e informazioni per sensibilizzare l'inquinamento marino. 

Questo è il link del sito ufficiale per maggiori informazioni!

White Rabbit Museum: arte moderna e tecnologia

Una vera sorpresa! Questo museo innovativo unisce arte, luce e tecnologia. Esperienza immersiva e perfetta per chi cerca qualcosa di diverso e poco conosciuto.

Si trova sulla Rambla poco vicino alla casa Battlò: in questo museo abbiamo avuto occasione di assistere a giochi di luce fantastici ed immergerci nella storia di San Giorgio che combatte il drago grazie alla realtà aumentata!

Se il video realizzato al museo vi incuriosisce lascio qui il link del sito ufficiale!

Il Museo dell’Erotismo di Barcellona: curiosità e provocazione

Durante la nostra passeggiata tra le vie del centro non potevamo non notare un museo fuori dagli schemi: il Museo dell’Erotismo di Barcellona, un’esperienza unica che unisce arte, storia e sensualità.

Situato sulla vivacissima La Rambla, questo museo espone oltre 800 opere erotiche provenienti da tutto il mondo e da diverse epoche, tra cui fotografie, dipinti, oggetti e video d’autore. Una vera e propria esplorazione della sessualità vista attraverso l’arte!

Consigliato per chi ama la cultura in ogni sua forma, anche quella più audace. E poi diciamocelo… una tappa così particolare ci ha regalato anche qualche scatto molto divertente per il nostro album di viaggio!

Scopri di più sul sito ufficiale del Museo dell’Erotismo di Barcellona

Barcellona ti aspetta… tenete la fotocamera pronta!

Questa città vi sorprenderà ad ogni angolo: preparatevi a tornare con la memoria del telefono piena ed il cuore leggero.

PS: tutte le foto ed i video sono stati realizzati da me e Paolo con l'utilizzo dello smartphone (in vacanza la fotocamera è a riposo!).

Siete già stati a Barcellona o avete intenzione di andarci?

Raccontatemi tutto su instagram! Se per la bella stagione desiderate rimanere in Italia invece vi consiglio di leggere anche l'articolo su Roccella Jonica!

Domande frequenti su Barcellona

Qual è il periodo migliore per visitare Barcellona?

Da aprile a giugno e da settembre a ottobre: clima perfetto e meno affollata rispetto ai mesi estivi.

Barcellona è adatta per viaggiatori con disabilità?

Assolutamente sì. Molti musei, trasporti e monumenti sono accessibili, ed è una città molto attenta all’inclusività.

Serve parlare spagnolo o catalano?

Molti parlano anche italiano e inglese, specialmente nelle zone turistiche. Ma un “gracias” fa sempre piacere!

Regresar al blog

Deja un comentario