Modena da gustare: visita al Caseificio 4 Madonne e all’Acetaia Giusti

Modena da gustare: visita al Caseificio 4 Madonne e all’Acetaia Giusti

Viaggio tra Caseifici e Acetaie a Modena: un'esperienza fotografica e gastronomica 🍽️📸

Tempo di lettura: 4 minuti

Vivi insieme a me un viaggio fotografico e gastronomico nella vera Modena: tra tradizioni, sapori e storie da raccontare.

Indice dei contenuti

Il Caseificio 4 Madonne: tra forma e tradizione

Appena arrivato al Caseificio 4 Madonne, a pochi minuti da Modena, sono stato accolto dal profumo inconfondibile del latte che si trasforma in qualcosa di magico.

Paul con la fotocamera al Caseificio 4 Madonne di Modena

Il momento perfetto per scattare

una forma di Parmigiano Reggiano DOP che esalta su uno scaffale pieno di forme in ombra

Momento foto: la luce del mattino che filtra dalle finestre dona alle forme di Parmigiano Reggiano una bellezza unica. È anche il momento migliore per le visite!

Parmigiano Reggiano: curiosità e stagionature

Il Parmigiano Reggiano DOP è un'opera d'arte. Richiede pazienza, maestria e rispetto per la tradizione. Ogni forma racconta una storia fatta di latte crudo, fieno e tempo.

Dimostrazione ed apertura di una forma di Parmigiano Reggiano DOP con pubblico che fa foto e video

Apertura di una forma di Parmigiano Reggiano D,O.P.

un signore che ha aperto una forma di Parmigiano Reggiano DOP

Curiosità: Le forme stagionate oltre 60 mesi offrono un gusto intenso e complesso che vi stupirà!

Acetaia Giusti: tradizione centenaria in gocce preziose

L'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP può invecchiare oltre 25 anni. Ho scoperto le differenze tra il DOP e l'IGP e degustato varietà straordinarie, tra cui una versione ai fichi che mi ha conquistato.

una botte storica di aceto balsamico tradizionale modenese
Una delle botti storiche dell'acetaia Giusti.

Un territorio che è poesia

Tra colline, vigneti e casolari, Modena racconta una storia fatta di terra, tradizione e lentezza. L'atmosfera è unica, specialmente al tramonto, quando ogni dettaglio prende vita attraverso la luce.

Assaggio di aceto balsamico tradizionale di Modena

Alla fine del percorso tutti i visitatori possono assaggiare un sacco di varietà di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico!

Consigli pratici per visitare caseifici e acetaie

  • Prenotate in anticipo le visite guidate
  • Portate una giacca leggera per le sale di stagionatura
  • Dedicate tempo: ogni visita merita lentezza
  • Assaggiate tutto! Le differenze sono sorprendenti

Cosa comprare a Modena

Parmigiano Reggiano stagionato e Aceto Balsamico sono souvenir perfetti. Portano a casa un pezzo autentico di cultura modenese.

aceto balsamico fossilizzato in una scodella

Aceto Balsamico modenese fossilizzato per oltre 400 anni!

FAQ - Domande frequenti ❓

1. Dove si trova il Caseificio 4 Madonne?

Si trova a pochi minuti dal centro di Modena. Consiglio di visitare il loro sito per gli orari aggiornati.

2. Come prenotare una visita all'Acetaia Giusti?

Dal loro sito ufficiale – è possibile scegliere orari e pacchetti di degustazione.

3. Posso fare fotografie durante le visite?

Sì, ma è sempre meglio chiedere il permesso, specialmente in aree di produzione sensibili.

Conclusione ✅

Se amate la fotografia e l'enogastronomia, Modena vi aspetta con i suoi profumi, sapori e storie da vivere. Clicca qui per scoprire di più anche sull'evento enogastronomico Giovedì Gastronomici!

Alla prossima storia dal rullino,
Paul Digital Creator

Regresar al blog

Deja un comentario