Elementi di composizione fotografica: regola dei terzi e griglie

Elementi di composizione fotografica: regola dei terzi e griglie

Tempo di lettura: 3 minuti

La composizione è il cuore di ogni scatto memorabile. In questo articolo esplorerai la regola dei terzi, l’uso delle griglie e altri elementi chiave per dare forza alle tue immagini, scoprirai come li applico nella mia esperienza professionale e troverai un pratico invito a prenotare il tuo shooting fotografico per la tua crescita online o semplicemente come regalo (o autoregalo).

La mia storia dietro l’obiettivo

Ho iniziato a scattare foto “per caso”: un anno alla scuola Adolfo Venturi di Modena mi ha lasciato una base, poi la vita mi ha portato altrove. Quando sono tornato con in mano una fotocamera, ho iniziato a capire che la fotografia digitale era la mia vocazione, unita dalla passione per il digitale. Amo immortalare la Natura e sensibilizzare al rispetto degli animali, ma realizzo anche ritratti, reportage di eventi, foto di prodotti e viaggi: ogni giorno mi esercito per creare scatti professionali e pieni di emozione.

1. La Regola dei Terzi

La regola dei terzi suddivide l’inquadratura in una griglia 3×3, posizionando i soggetti principali lungo le linee o nei punti di intersezione. In questo modo si ottiene:

  • Equilibrio visivo: il soggetto non è al centro, l’occhio dell'osservatore si muove naturalmente.
  • Profondità: ambienti e sfondi si armonizzano, il contesto racconta la storia.

Personalmente, mi piace far concentrare l’attenzione su un soggetto (un animale, un volto, un dettaglio architettonico) posizionandolo a uno dei “quattro punti caldi”.

Una foto di un'anatra con una griglia posizionata sopra

2. Le Griglie di Composizione

Oltre ai terzi, uso spesso griglie più articolate per scatti particolari:

  • Griglia aurea: si basa sulla sezione aurea per armonie classiche.
  • Griglia diagonale: linee oblique per creare dinamicità.
  • Griglia centrale: per ritratti simmetrici o architetture imponenti.

Le griglie sono accessibili direttamente nella modalità “live view” di molte mirrorless, utili per allineare orizzonti, sopracciglia, linee architettoniche e giochi di colori.

3. Altri Elementi di Composizione

Oltre a regole e griglie, ricorro a:

  • Linee guida: strade, recinzioni o raggi di luce che conducono lo sguardo.
  • Colori contrastanti: per far emergere il soggetto dallo sfondo.
  • Prospettive inusuali: scatti dall’alto o dal basso per narrare storie uniche.

Gioco con i colori in base al soggetto: tonalità calde per emozioni intime, fredde per atmosfere misteriose.

Prenota il tuo shooting fotografico

Regalati o regala un’esperienza emozionale! Che tu voglia un ritratto per te, un book per un’agenzia o un servizio come regalo, sei nel posto giusto. Compila il popup form in basso a sinistra e scegli il pacchetto perfetto per le tue esigenze: natura, eventi, ritratti o prodotti.

FAQ sulla composizione fotografica

Cos’è la regola dei terzi?

È una griglia 3×3 che aiuta a posizionare i soggetti lungo linee o punti di intersezione per un’inquadratura più bilanciata.

Quando usare la griglia aurea?

La griglia aurea è ideale per riprese artistiche e paesaggi, richiamando proporzioni naturali e armoniche.

Posso scattare senza griglie?

Sì: le regole sono suggerimenti. Con l’esperienza potrai decidere quando romperle per creare effetti originali.

Back to blog

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.