Long form content: il valore dei contenuti lunghi nel 2025
Aktie
Tempo di lettura: 5 minuti
Nel mondo digitale dominato da contenuti veloci e scroll infiniti, il long form content tornerà a conquistare il pubblico?
Scopri perché vale la pena investire nel formato lungo e guarda il mio nuovo video “Storie di Modena”.
Introduzione
Amiche e amici del web 👋, dopo diversi mesi di storie torno con un articolo dedicato a uno dei temi che più mi appassionano: la content creation. Oggi parliamo di long form content: quei contenuti più lunghi, approfonditi e ricchi di valore che, complice la velocità dei social come Instagram e TikTok, molti di noi stanno dimenticando.
Cos’è il long form content?
Il formato lungo è il cuore del racconto autentico. È la forma di contenuto che permette di approfondire, spiegare e connettersi davvero con il pubblico. Funziona ancora molto bene su piattaforme come YouTube e rappresenta una scelta ideale per chi desidera investire seriamente nel web.
Creare un video o articolo lungo non è semplice: richiede tempo, costanza e allenamento. Ma il risultato è un contenuto capace di costruire relazioni durature e di posizionarti come voce autorevole nel tuo settore.
Perché il long form è importante nel 2025
Viviamo in un mondo digitale dove crediamo di voler solo contenuti rapidi, ma passiamo ore a scrollare post che ci restano in mente per pochi secondi. Il long form ci salva da questo meccanismo perché ci invita a dedicare tempo a ciò che davvero ci appassiona.
3 motivi per cui il long form è vincente:
- 🎯 Interesse autentico: scegliamo di guardare ciò che ci interessa davvero.
- 🧠 Apprendimento: ci dedichiamo a contenuti che ci insegnano qualcosa di nuovo.
- 💬 Valore reale: il long form è progettato per trasmettere conoscenza, non solo intrattenimento.
In breve: quando scegli di guardare o creare un contenuto lungo, stai investendo tempo nella tua crescita personale o professionale.
Long vs Short content nel 2025
Le differenze principali
Lo short content — come i Reels, TikTok o YouTube Shorts — ha l’obiettivo di catturare subito l’attenzione e generare curiosità. Il long form, invece, è pensato per chi vuole approfondire, capire e restare.
| Short Content | Long Content |
|---|---|
| Attira in pochi secondi | Coinvolge per minuti (o ore) |
| Ideale per trend e viralità | Perfetto per educazione e brand building |
| Richiede continuità | Richiede profondità |
| Converte in attenzione | Converte in fiducia |
Il segreto? 🎬 Usa i contenuti short per attirare il pubblico giusto e portarli verso i tuoi contenuti long — esattamente come un trailer invoglia a guardare un film completo.
Come iniziare a creare long form content 🪄
Non sai da dove partire per registrare un video di 30 minuti o più? È normale. Ma se parli di qualcosa che ti appassiona, presto ti accorgerai che il tempo vola.
Consigli pratici:
- 🎥 Comincia da ciò che conosci: il tuo settore, le tue esperienze, la tua città.
- 📱 Non serve attrezzatura da cinema: anche uno smartphone e buona luce possono bastare.
- 🕒 Allenati alla costanza: più contenuti produci, più diventa naturale.
- 💬 Ascolta e impara dai migliori: studia chi ha già esperienza nel long form.
Il mio long form: Storie di Modena 📺
Per mettere in pratica tutto questo, ho deciso di realizzare un nuovo format su YouTube insieme allo storico e scrittore Gabriele Sorrentino.
🎬 Guarda qui il primo episodio dedicato al Duomo e Piazza Grande: Storie di Modena – Episodio 1
L’obiettivo è raccontare le curiosità di Modena a chi ama la storia, l’arte e la cultura, ma anche ai modenesi che vogliono scoprire qualcosa in più sulla propria città.
FAQ – Domande frequenti sul long form content
📌 Cos’è il long form content?
È un formato di contenuto (video, testo o podcast) che approfondisce un argomento in modo dettagliato, mantenendo l’attenzione del pubblico più a lungo.
📌 Quanto dovrebbe durare un video long form?
In media dai 10 ai 60 minuti. La durata ideale dipende dal tema e dal valore che offri: meglio un video di 20 minuti utile che uno di 5 noioso!
📌 Posso mescolare short e long content?
Assolutamente sì! Usa i contenuti brevi per incuriosire e portare traffico verso i tuoi contenuti lunghi, dove puoi raccontare e approfondire meglio.