Google My Business e Local SEO: un faro per la tua attività locale

Google My Business e Local SEO: un faro per la tua attività locale

Ciao a tutti, Paul di Paul Digital Creator qui!

Oggi voglio parlarvi di uno strumento potentissimo che molte attività locali (forse anche la vostra?) non sfruttano a pieno: Google My Business e la Local SEO.

Se avete un'attività fisica a Modena o in qualsiasi altra città e desiderate attirare più clienti locali, questo articolo è fatto apposta per voi.

Preparatevi a scoprire come farvi trovare da chi vi sta cercando proprio adesso!

Indice dei contenuti

Google My Business nel 2025

Google My Business (ora tecnicamente chiamato Google Business Profile) è molto più di una semplice scheda informativa: è la vetrina digitale della vostra attività nel più grande centro commerciale del mondo, cioè Google!

Immaginate di passeggiare per strada e cercare "ristorante vicino a me" sul vostro smartphone. Quei risultati che appaiono in cima alla pagina, con tanto di mappa, orari di apertura, recensioni e foto?

Ecco, quello è Google My Business in azione.

Nel 2025, Google My Business si è evoluto diventando un vero e proprio mini-sito web che appare direttamente nei risultati di ricerca. Oltre alle informazioni base come indirizzo e numero di telefono, oggi include:

  • Post e aggiornamenti come un social media
  • Prodotti e servizi con prezzi 
  • Possibilità di prenotare appuntamenti direttamente
  • Q&A dove i clienti possono porre domande
  • Attributi specifici dell'attività (Wi-Fi gratuito, accessibile in sedia a rotelle, ecc.)
  • Analisi dettagliate su come i clienti vi trovano
  • Local SEO

    La Local SEO è la versione "di quartiere" dell'ottimizzazione per i motori di ricerca. Mentre la SEO tradizionale punta a farvi trovare ovunque, la Local SEO si concentra sul rendervi visibili a chi si trova nella vostra area geografica.

    In pratica, è come assumere una mascotte locale che grida ai quattro venti quanto siete fantastici, ma in modo digitale e molto più efficace!

    La Local SEO si basa su tre pilastri fondamentali:

    1. Rilevanza (quanto la vostra attività è pertinente alla ricerca)
    2. Prossimità (quanto siete vicini a chi cerca)
    3. Prominenza (quanto siete conosciuti e apprezzati)

    Perché Google My Business e Local SEO sono fondamentali nel 2025

    Immaginate di passeggiare per Modena ammirando la Ghirlandina (magari scattando qualche bella foto) e ad un certo punto lo stomaco vi impone come tappa un bel ristorante di gnocco e tigelle.

    Immaginate ora di essere il ristorante che si trova proprio davanti al turista incollato al suo smartphone che non vi vede, nonostante la vostra piccola insegna (così è un pò esagerato, ma rende l'idea).

    Se il vostro profilo business è poco aggiornato o non esiste sarà facile che all'utente venga proposto il ristorante di fronte al vostro perché ha più recensioni, foto, orari e dettagli del menù, che rabbia vero?

    Come ottimizzare Google My Business nel 2025

    1. Rivendicare e verificare il vostro profilo

    Prima di tutto, dovete assicurarvi di avere il controllo del vostro profilo aziendale su Google. Se non l'avete ancora fatto, andate su Google Business Profile e seguite le istruzioni per rivendicare la vostra attività. Google verificherà che siate davvero i proprietari, solitamente tramite una telefonata, un SMS o una cartolina postale con un codice (opzione consigliata).

    Consiglio pratico: Se vedete che il vostro profilo è già stato creato ma non da voi, potete comunque rivendicarlo seguendo la procedura di verifica.

    2. Completare tutte le informazioni

    Un profilo completo ha 7 volte più probabilità di attirare click rispetto a uno incompleto. Ecco cosa dovete inserire:

    • Nome esatto dell'attività (senza keyword spam!)
    • Indirizzo preciso e coerente con quello sul vostro sito
    • Numero di telefono e sito web
    • Categoria principale e categorie secondarie appropriate
    • Orari di apertura (aggiornati anche per festività!)
    • Attributi specifici della vostra attività
    • Descrizione accattivante (ma onesta) della vostra attività
    • Prodotti o servizi offerti

    Consiglio pratico: Aggiornate gli orari speciali per le festività in anticipo. I clienti apprezzano sapere se sarete aperti o chiusi durante Natale, Pasqua o ferragosto!

    3. Foto, foto e ancora foto!

    Come fotografo, questo è il mio punto forte!

    Le attività con foto di qualità più richieste di indicazioni stradali in più rispetto a quelle senza.

    Cosa fotografare:

    • Esterno dell'edificio (da diverse angolazioni e in diverse ore del giorno)
    • Interno dei locali
    • Team al lavoro (con il loro consenso!)
    • Prodotti o servizi
    • Eventi speciali o promozioni
    • Clienti soddisfatti (sempre con autorizzazione!)

    Consiglio: Le foto scattate al tramonto dell'esterno del vostro negozio hanno un fascino particolare e catturano l'attenzione.

    4. Raccogliere e gestire le recensioni

    Le recensioni sono la nuova valuta della fiducia online. Il 90% dei consumatori legge le recensioni prima di visitare un'attività!

    Come aumentare e gestire le recensioni:

    • Chiedete gentilmente ai clienti soddisfatti di lasciarvi una recensione
    • Create un link diretto alla pagina delle recensioni da inviare via email
    • Rispondete a tutte le recensioni, positive e negative
    • Ringraziate per i feedback positivi
    • Affrontate le critiche con professionalità e offrendo soluzioni (ricordate sempre che su Google le recensioni sono lette soprattutto da chi non vi conosce)

    5. Pubblicare post aggiornamenti regolarmente

    I post su Google My Business sono una funzionalità spesso sottovalutata. Funzionano come mini-blog o aggiornamenti social direttamente nel vostro profilo Google.

    Tipi di post da condividere:

    • Novità e aggiornamenti
    • Eventi
    • Offerte speciali
    • Nuovi prodotti o servizi
    • Contenuti educativi sul vostro settore

    Consiglio pratico: Programmate un post a settimana e assicuratevi di includere sempre un'immagine accattivante e una call-to-action chiara.

    Conclusione: La Local SEO è un investimento e non una spesa

    Implementare una strategia di Local SEO richiede tempo e dedizione, ma i risultati valgono ogni sforzo. In un mondo sempre più digitale, essere visibili localmente è fondamentale per qualsiasi attività fisica.

    Ricordate: il 46% delle ricerche su Google ha un intento locale, e il 76% delle persone che cercano un'attività locale su smartphone la visitano entro 24 ore. (Fonte: Register

    Essere presenti e ottimizzati per queste ricerche significa letteralmente avere clienti in fila davanti alla vostra attività!

    E voi, avete già ottimizzato il vostro profilo Google My Business? Quali strategie di Local SEO avete trovato più efficaci? Condividete la vostra esperienza nei commenti!

    Se avete bisogno di aiuto per migliorare la vostra visibilità locale o ancora meglio per un servizio fotografico professionale che faccia brillare il vostro profilo Google My Business, non esitate a contattarmi. Insieme possiamo far crescere la vostra attività!

    A presto, Paul

    P.S. Non dimenticate: una buona strategia di Local SEO parte sempre da foto professionali che mostrino al meglio la vostra attività. La prima impressione è quella che conta!

    Torna al blog

    Lascia un commento

    Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.